Nell'ambito dell'ingegneria sulla sicurezza antincendio, eseguiamo i progetti sviluppandone le fasi principali. Siamo in grado di definire una metodologia di progettazione antincendio secondo una codificazione definita, individuando gli scenari incidentali possibili (in accordo con gli organi di controllo) sui quali effettuare le successive considerazioni e valutando in modo oggettivo le conseguenze di un incendio in relazione allo scenario prescelto e al livello di sicurezza presumibile.
Data la complessità degli impianti trattati e la tipologia delle sostanze in essi utilizzate, siamo spesso coinvolti nella definizione dei rischi derivanti da incendio ed esplosione, nonché nella definizione di sistemi atti alla prevenzione, alla rivelazione ed alla estinzione di tali eventi.
L'ingegneria antincendio è completata dalla redazione di piani d’emergenza ed evacuazione che rendono possibile seguire l'andamento di un incendio e la propagazione dei prodotti della combustione e conoscere istante per istante la percentuale di sopravvivenza di una persona in un ambiente.
L’ingegneria sviluppata sulla base delle norme tecniche nazionali ed internazionali nonché su “best practice” del cliente, comprende diverse attività:
- Calcolo dei carichi incendio e delle prestazioni di resistenza al fuoco, valutazione progetto e sviluppo documentazione finalizzata all’ottenimento delle certificazioni obbligatorie di legge, con interfaccia diretta verso i competenti enti.
- Sviluppo delle migliorie finalizzate a raggiungere i livelli di sicurezza minimi normativi e supplementari richiesti e/o consigliate dal/al cliente, con metodi ordinari ed avanzati di progettazione della sicurezza antincendio.
- Ingegnerizzazione di ogni fase del progetto per la realizzazione di impianti di protezione attiva e/o passiva, anche in stretta collaborazione con gli altri settori aziendali, quali civile, piping ed elettrostrumentale, per attività normate e non normate.
L'ingegneria antincendio è completata dalla redazione di piani d’emergenza ed evacuazione che rendono possibile seguire l'andamento di un incendio e la propagazione dei prodotti della combustione e conoscere istante per istante la percentuale di sopravvivenza di una persona in un ambiente.
L’ingegneria sviluppata sulla base delle norme tecniche nazionali ed internazionali nonché su “best practice” del cliente, comprende diverse attività:
- Calcolo dei carichi incendio e delle prestazioni di resistenza al fuoco, valutazione progetto e sviluppo documentazione finalizzata all’ottenimento delle certificazioni obbligatorie di legge, con interfaccia diretta verso i competenti enti.
- Sviluppo delle migliorie finalizzate a raggiungere i livelli di sicurezza minimi normativi e supplementari richiesti e/o consigliate dal/al cliente, con metodi ordinari ed avanzati di progettazione della sicurezza antincendio.
- Ingegnerizzazione di ogni fase del progetto per la realizzazione di impianti di protezione attiva e/o passiva, anche in stretta collaborazione con gli altri settori aziendali, quali civile, piping ed elettrostrumentale, per attività normate e non normate.